Gianpaolo Iazzolino eletto coordinatore di Ingegneria Gestionale all’Unical
Il docente subentra a Giusy Ambrogio, ricevendo la totalità delle preferenze. Continuità e innovazione al centro del nuovo mandato
Il professor Gianpaolo Iazzolino è il nuovo coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale dell’Università della Calabria. L’elezione si è conclusa con un risultato unanime, con la totalità dei voti favorevoli al docente, che subentra alla professoressa Giusy Ambrogio, alla guida del corso negli ultimi sei anni.
Le priorità del mandato e la visione di Iazzolino
Nella sua prima dichiarazione, Iazzolino ha espresso gratitudine e determinazione, sottolineando l’impegno a proseguire sul solco tracciato: «Metterò il massimo impegno al servizio del nostro grande corso di studi, dopo il lavoro egregio di chi mi ha preceduto. Sono certo che, insieme, otterremo risultati sempre migliori nella direzione dello sviluppo e della crescita della nostra comunità di ingegneri gestionali Unical».
Professore associato di Ingegneria Economico-Gestionale, Iazzolino è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche sui temi della valutazione delle performance aziendali, innovazione, creazione di valore e sostenibilità ESG. Fa parte della commissione tecnica per la valutazione degli spin-off e ha ricoperto il ruolo di delegato al diritto allo studio nella precedente governance dell’ateneo.
Il saluto di Giusy Ambrogio e la continuità del corso
La professoressa Ambrogio ha salutato con soddisfazione l’elezione del collega, definendola un «plebiscito di affermazione» che testimonia la compattezza del corso di studi. «È una doppia vittoria – ha dichiarato – sia per la persona di Iazzolino, riconosciuta e stimata da tutti, sia per la solidità del corso di Ingegneria Gestionale, che continua a distinguersi per qualità e coesione interna».
Un corso di eccellenza con alta occupabilità
Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale è tra i più dinamici e partecipati dell’Università della Calabria. L’alto tasso di occupabilità dei laureati, la stretta connessione con il mondo produttivo e l’entusiasmo che accomuna docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo ne fanno un punto di riferimento per la formazione di nuove figure professionali capaci di unire competenze ingegneristiche e gestionali.