Il Questore di Catanzaro ha disposto la sospensione per 15 giorni della licenza di un bar situato nel Comune di Pentone. Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, è scaturito dalla proposta avanzata dalla Stazione Carabinieri di Pentone e dall’attività istruttoria svolta dall’Ufficio Licenze della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale.

Il bar come punto di ritrovo per soggetti pericolosi

Dai controlli effettuati dai Carabinieri è emerso che il locale in questione rappresentava un abituale luogo di aggregazione per persone ritenute socialmente pericolose, molte delle quali con numerosi precedenti penali, in particolare per reati legati agli stupefacenti. A destare ulteriore preoccupazione sono state le segnalazioni dei residenti, che avevano denunciato una situazione percepita come destabilizzante e rischiosa per l’ordine pubblico.

Una misura preventiva per tutelare la sicurezza della comunità

Le circostanze accertate hanno reso necessario l’intervento dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, che ha valutato non solo i fatti concreti ma anche il potenziale rischio per la collettività. Il provvedimento di sospensione della licenza è stato adottato con finalità esclusivamente preventiva, per evitare il consolidarsi di situazioni idonee a favorire la commissione di reati o a turbare la tranquillità pubblica.
L’articolo 100 del Tulps consente infatti al Questore di sospendere la licenza di un esercizio pubblico quando questo risulti teatro di disordini o abituale ritrovo di persone pregiudicate, oppure quando costituisca anche solo un pericolo potenziale per ordine e sicurezza pubblica.

Il potere discrezionale del Questore e la ratio del legislatore

Il potere esercitato dal Questore non si collega a eventuali responsabilità dirette del titolare, né richiede che l’esercente sia in grado di conoscere la pericolosità dei clienti. La norma tutela unicamente l’interesse generale alla sicurezza.
La sospensione, nelle intenzioni del legislatore, ha anche un valore dissuasivo: sottrae ai soggetti indesiderati un luogo abituale di aggregazione e segnala che la loro presenza è oggetto di attenzione da parte delle Autorità. Qualora le condizioni che hanno portato alla sospensione dovessero ripetersi, la licenza potrebbe essere revocata.

Controlli serrati in tutta la provincia

Il Questore ha inoltre disposto la prosecuzione dei servizi di controllo su tutto il territorio provinciale, con verifiche mirate negli esercizi commerciali per accertare la correttezza della gestione e individuare possibili irregolarità amministrative o penali.
L’obiettivo resta quello di garantire sicurezza, legalità e serenità ai cittadini, preservando il tessuto sociale da situazioni potenzialmente pericolose.