Tenuta Santa Vetere

Nel cuore pulsante di Castrovillari, alle pendici del maestoso massiccio del Pollino, prende vita una delle realtà vitivinicole più interessanti della Calabria: la Tenuta Santa Venere, guidata con determinazione e lungimiranza da Luciano Sposato. Questa azienda ha saputo trasformare radicalmente un antico terreno di agrumeti, custodito da generazioni, in una moderna impresa vitivinicola capace di coniugare rispetto per l’ambiente, valorizzazione del territorio e qualità enologica.
Ogni bottiglia prodotta nella tenuta è il risultato di un’attenta lavorazione che parte dalla terra: l’Akra Bianco, con le sue delicate note di pesca e agrumi, racconta l’estate calabrese, mentre l’Akra Rosso sprigiona forza, struttura e una mineralità che riflette la composizione del suolo e il carattere della montagna. Vini sinceri, identitari, capaci di restituire il senso profondo del paesaggio che li genera

VIDEO

Calabria che cambia: giovani, vino e identità

La Tenuta Santa Venere rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile innovare senza rinunciare alle proprie radici. L’approccio dell’azienda è profondamente legato al territorio ma animato da uno spirito giovane, aperto alle nuove sfide del mercato e della sostenibilità.
“È un progetto che nasce dalla terra ma guarda con decisione al futuro”, ha sottolineato con convinzione Sindy Galasso SIO dell'azianda, testimoniando come dietro ogni bottiglia ci sia una filosofia produttiva orientata alla qualità, all’etica e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Questa realtà dimostra che in Calabria è possibile costruire un nuovo modello di agricoltura e impresa: dinamico, competitivo, e in grado di raccontare una regione troppo spesso sottovalutata. In un’epoca in cui il vino è sempre più espressione di identità, storie e territori, Tenuta Santa Venere è una esperienza autentica che parla al mondo con accento calabrese.

Protagonisti a Vinitaly and the City – Sibari

Dal 18 al 20 luglio, nello scenario del Parco Archeologico di Sibari, la Tenuta Santa Venere sarà tra le aziende protagoniste di Vinitaly and the City, l’evento che porta il vino fuori dai padiglioni fieristici e lo mette in dialogo con l’arte, la storia e il paesaggio. Sarà un’occasione unica per degustare i vini simbolo dell’azienda e conoscere da vicino la filosofia che li ispira, ma anche per promuovere l’enologia calabrese in un contesto prestigioso e ricco di significato.
La partecipazione all’evento non è soltanto una vetrina commerciale, ma un atto culturale: portare i vini di Castrovillari nel cuore della Magna Grecia significa intrecciare passato e futuro, raccontare una Calabria che non si arrende e che trova nel vino uno strumento di riscatto e narrazione. La presenza di Tenuta Santa Venere a Sibari sarà quindi non solo un momento di promozione, ma anche un simbolo concreto di come la terra calabrese sappia ancora generare bellezza, qualità e orgoglio.