Parmigiana di melanzane
Parmigiana di melanzane

Nella cucina calabrese la parmigiana di melanzane non è semplicemente una pietanza, ma una vera e propria istituzione domestica, un piatto della festa che profuma di casa, di nonne e di domeniche in famiglia. La sua preparazione è un gesto carico di memoria, dove ogni strato racconta una parte dell’identità regionale: prodotti genuini, sapori forti, mani esperte e tempo dedicato. È diffusa in tutta la regione, con piccole varianti da provincia a provincia, ma sempre fedele alla sua anima contadina e conviviale.

Ingredienti e preparazione secondo la tradizione

La ricetta calabrese tradizionale parte da un ingrediente protagonista: le melanzane nere lunghe, tagliate a fette sottili nel senso della lunghezza, fritte in olio d’oliva dopo essere state lasciate a perdere l’amaro sotto sale. Niente griglia o cotture leggere: qui la parmigiana è un piatto “vero”, sostanzioso. La salsa è fatta con passata di pomodoro casalinga, cotta a lungo con aglio, basilico fresco e, a volte, un soffritto di cipolla dolce di Tropea.

A ogni strato di melanzane si aggiungono formaggi locali (spesso una miscela di pecorino grattugiato e provola o caciocavallo), salsa, basilico e, in molte versioni, anche uova sode a fette. C’è chi aggiunge fettine sottili di salame o prosciutto per un tocco più ricco, ma nella sua essenza la parmigiana calabrese punta tutto sulla forza degli ingredienti semplici. Una volta completati gli strati, la teglia viene infornata e cotta fino a ottenere una superficie dorata e leggermente croccante, da cui emergono i profumi intensi dell’estate.

Cultura del cibo e identità del territorio

In Calabria la parmigiana è molto più di una ricetta: è parte del patrimonio culturale familiare, un piatto che si tramanda da madre in figlia, da nonna a nipote, spesso senza misurazioni scritte, ma con il linguaggio dei gesti e dell’esperienza. Si prepara per le ricorrenze, nei pranzi domenicali, nelle sagre paesane, ed è protagonista immancabile dei cestini da picnic nelle giornate di festa.

Ogni forchettata racchiude il gusto della terra, il calore della famiglia, la forza delle tradizioni. In un’epoca in cui i piatti veloci e industriali avanzano, la parmigiana calabrese resiste come baluardo di un'identità orgogliosa, fatta di lentezza, sapienza e convivialità. Chi l’assaggia, porta con sé un pezzo autentico di Calabria.