Calabria, il nuovo Consiglio regionale tra conferme e volti nuovi: centrodestra a valanga, cresce la presenza femminile
Dopo le elezioni del 6 e 7 ottobre 2025, 18 nuovi consiglieri entrano in Aula. Occhiuto riconfermato presidente, Tridico guiderà l’opposizione. Sette le donne elette

Il nuovo Consiglio regionale della Calabria prende forma dopo le elezioni del 6 e 7 ottobre 2025. Su 30 seggi disponibili, 12 sono stati riconfermati, mentre il resto sarà occupato da nuove figure politiche, tra cui diverse sorprese e qualche esclusione inattesa. In attesa della proclamazione ufficiale, il quadro che emerge restituisce un mix tra continuità e rinnovamento. Tra gli eletti ci sono 7 donne, a conferma di una rappresentanza femminile in crescita rispetto alle scorse legislature. In Aula entreranno anche i due principali protagonisti della sfida per la presidenza: Roberto Occhiuto, vincitore per il centrodestra, e Pasquale Tridico, candidato del campo progressista.
Centrodestra compatto: volti noti e nuove leve
La maggioranza uscita dalle urne vede una netta predominanza del centrodestra, a partire da Forza Italia, che porta in Consiglio 7 esponenti, tra cui i riconfermati Gianluca Gallo, ancora una volta il più votato in assoluto, Pasqualina Straface, Domenico Giannetta, Salvatore Cirillo ed Elisabetta Santoianni. A loro si aggiungono Marco Polimeni, segretario provinciale di Catanzaro, e Sergio Ferrari, presidente della Provincia di Crotone. La lista “Occhiuto Presidente” ottiene 4 seggi, con le conferme di Pierluigi Caputo e Giacomo Crinò, affiancati da Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza e dell’ANCI Calabria, e da Emanuele Ionà, vicesegretario di Forza Italia. Fratelli d’Italia conquista 4 seggi: rientrano Luciana De Francesco, Antonio Montuoro, Giovanni Calabrese e il coordinatore provinciale Angelo Brutto. Per la Lega, sono stati eletti gli uscenti Filippo Mancuso, già presidente del Consiglio, Giuseppe Mattiani, e il sindaco di Castrolibero Orlandino Greco. Chiudono la compagine di maggioranza i due consiglieri di Noi Moderati, Vito Pitaro e Riccardo Rosa.
Opposizione tra volti nuovi e ritorni
Sul fronte dell’opposizione, il Partito Democratico si aggiudica 4 seggi, mandando in Consiglio Ernesto Alecci, già presente nella passata legislatura, Rosellina Madeo, il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio e il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà. La lista “Tridico Presidente” porta due nomi: Ferdinando Laghi, riconfermato, ed Enzo Bruno, ex presidente della Provincia di Catanzaro. Il Movimento 5 Stelle ottiene un solo seggio, che va all’ex parlamentare Elisa Scutellà, mentre i Democratici Progressisti conquistano un posto con il cosentino Francesco De Cicco. Infine, in rappresentanza di Casa Riformista – Italia Viva, entra in Aula Filomena Greco, attuale segretaria regionale del partito.