#Rosaria Succurro

Rosaria Succurro è una politica italiana, nata nel 1976, che oggi ricopre alcuni ruoli istituzionali significativi in provincia di Cosenza e in Calabria. Laureata / con esperienze professionali nel settore della comunicazione, ha gestito per dieci anni l’agenzia pubblicitaria “Vircillo & Succurro”. La sua carriera politica locale si è rafforzata nel 2011, quando è diventata assessore a Cosenza nella giunta di Mario Occhiuto, occupandosi di comunicazione, turismo, marketing territoriale, eventi, formazione civica. In seguito si è candidata ed è diventata sindaca di San Giovanni in Fiore, carica con cui ha continuato a radicare il suo profilo politico nel territorio. Il 20 marzo 2022 è stata eletta presidente della Provincia di Cosenza come esponente del centrodestra con circa il 42,3% dei voti ponderati, diventando la prima donna a guidare quest’ente provinciale. Oltre a questo, nel 2023 è stata eletta presidente dell’ANCI Calabria, l’associazione dei Comuni della regione. Sul fronte amministrativo, Succurro ha affrontato criticità importanti legate ai conti della Provincia. Nel 2025 è emerso un disavanzo di 82 milioni di euro, che lei attribuisce a oneri derivanti dalla riforma Delrio, mutui contratti dalla precedente amministrazione, e crediti pregressi con la Regione. Ha avviato quella che definisce un’“operazione verità” per chiarire la situazione finanziaria e preparare un piano di riequilibrio credibile. Nel suo primo triennio da presidente ha dichiarato di aver puntato su infrastrutture, scuole e progetti legati al PNRR, su manutenzione stradale, efficienza energetica e maggiore vicinanza ai comuni, oltre che sulla trasparenza amministrativa. Attualmente sostiene la proposta di fusione tra i comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero per creare una “Città unica”, e invita i cittadini al referendum su questa idea. In sintesi, la sua storia è quella di una figura che ha scalato la politica locale partendo da ruoli amministrativi sotto il comune, arrivando a guidare la Provincia e l’ANCI regionale, con al centro della sua azione le sfide economiche, il coordinamento territoriale e la promozione dello sviluppo locale.

News